Cos'è sistema di alimentazione?

Sistema di Alimentazione

Un sistema di alimentazione è una rete complessa che comprende tutte le apparecchiature e i processi necessari per generare, trasmettere, distribuire e utilizzare l'energia elettrica. Il suo scopo principale è fornire energia elettrica affidabile ed efficiente ai consumatori.

Componenti principali:

  • Generazione di energia: Inizia con la conversione di altre forme di energia (come energia chimica, nucleare, idrica, solare, eolica) in energia elettrica. Ciò avviene in centrali elettriche.

  • Trasmissione di energia: L'energia elettrica generata viene trasmessa a lunga distanza dalle centrali elettriche ai centri di distribuzione. Questa trasmissione avviene tipicamente a tensioni molto elevate (es. 132kV, 220kV, 400kV) per ridurre le perdite di energia. Utilizza linee di trasmissione e sottostazioni.

  • Distribuzione di energia: L'energia viene distribuita ai consumatori finali (abitazioni, aziende, industrie) a tensioni inferiori (es. 230V, 400V). Utilizza reti di distribuzione.

  • Protezione del sistema di alimentazione: Include dispositivi come relè di protezione e interruttori automatici che rilevano condizioni anomale (es. cortocircuiti, sovraccarichi) e intervengono per isolare la porzione guasta del sistema, prevenendo danni e interruzioni di servizio.

  • Controllo del sistema di alimentazione: Monitora e controlla il flusso di energia nel sistema per garantire stabilità, affidabilità e efficienza. Utilizza sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition).

Sfide attuali:

  • Integrazione di fonti di energia rinnovabile (solare, eolico) che sono per natura intermittenti.
  • Aumento della domanda di energia.
  • Necessità di sistemi più intelligenti (Smart Grids) per una gestione più efficiente e flessibile.
  • Necessità di aggiornare le infrastrutture esistenti, spesso obsolete.

Concetti chiave: